ISTITUTO EUROPEO DI SCIENZE FORENSI E BIOMEDICHE
Sabato scorso si è svolto presso l’Istituto Comprensivo di Via Dante, a Voghera, il seminario “Psicologia e criminologia del Terrorismo”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Scienze Forensi e Biomediche . L’idea di lanciare questo momento di confronto e riflessione è frutto dalle terribili scosse emotive provocate dai recenti fatti di Parigi e Bruxelles, che hanno visto alcune cellule dell’ISIS (Islamic State of Iraq and Siris) seminare morte e terrore fra i cittadini inermi. Del resto la storia del nostro Paese è stata a lungo funestata da un terrorismo di estrema destra e un terrorismo di estrema sinistra, che per decenni hanno nutrito le cronache quotidiane di imprese criminali, agguati, assassini, rapimenti, gambizzazioni . Il momento forse più critico di quegli anni – denominati dalla stampa e dai media Anni di Piombo – culminò nel rapimento e nell’assassinio dell’onorevole Aldo Moro e dei cinque uomini della sua scorta ad opera delle Brigate Rosse. Oggi i tempi sono cambiati, per fortuna il clima sociale italiano non conosce più quella tensione, ma nel contempo si sono affacciate nello scenario europeo – che altre forme di integralismo, provenienti certo da più lontano, da culture differenti dalla nostra, ma proprio per questa ragione ancor più angoscianti e pericolose.
Dopo l'apertura dei lavori da parte del D.S. Dott. Marzio Rivera, sono intervenuti il Dott. Domenico Morgariti, avvocato, che ha enunciato le norme di contrasto al terrorismo, i profili problematici della tutela dei diritti individuali nella lotta al terrorismo e ha illustrato gli artt. 270ter e quater c.p.p. e i profili problematici dell'istigazione e del "plagio".
La prof.ssa Simonetta Vernocchi, medico, ha spiegato come il disprezzo e la rabbia siano alla base della incomunicabilità tra le religioni e ha analizzato le radici della violenza tra terrorismo ed estremismo religioso.
Il Prof. Andreas Aceranti, medico psichiatra, ha tenuto una lezione di Antropologia del terrorismo, presentando il profilo del terrorista e il lagame tra sette e religioni.