Per Ciascun modulo formativo sono previste 12 ore in presenza, 8 di tutoraggio online su piattaforma, 4 ore di progettazione, monitoraggio, valutazione e produzione di materiali. Ecco una sintesi dei corsi previsti :
Area tematica : Autonomia didattica e organizzativa |
La formazione delle figure di staff nell'istituzione scolstica |
tutti i docenti |
Area tematica : Autonomia didattica e organizzativa |
Utilizzo dei sociali a fini didattici: opportunità e limiti |
tutti i docenti |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Progettare per competenze |
docenti di scuola secondaria I e II grado |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Percorsi di innovazione metodologica (didattica laboratoriale, flipped classroom, cooperative learning) nelle dicipline testate dalle prove INVALSI I CICLO |
docenti IC |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Percorsi di innovazione metodologica (didattica laboratoriale, flipped classroom, cooperative learning) nelle dicipline testate dalle prove INVALSI II CICLO |
docenti sc secondaria II grado |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
PROGETTARE PER COMPETENZE nel I ciclo e nel I biennio della scuola secondaria di II grado |
secondaria I e II grado |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Metodologia per l'insegnamento della musica nella scuola primaria- II livello |
docenti sc. Primaria |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Metodologia per l'insegnamento della musica nella scuola dell'infanzia |
docenti sc. Infanzia |
Area tematica: Competenze di lingua straniera |
Competenze metodologiche CLIL I CICLO |
docenti IC |
Area tematica: Competenze di lingua straniera |
Competenze metodologiche CLIL II CICLO |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: inclusione e disabilità |
BES/DSA strumenti per l'inclusione I grado |
docenti IC |
Area tematica: inclusione e disabilità |
BES/DSA strumenti per l'inclusione II grado |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: inclusione e disabilità |
Progettare curricoli inclusivi |
tutti i docenti |
Area tematica: inclusione e disabilità |
Aspetti normativi e quadro ICF con particolare applicazione alla redazione della modulistica- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: inclusione e disabilità |
Aspetti normativi e quadro ICF con particolare applicazione alla redazione della modulistica- II GRADO |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile |
Costruire la relazione per prevenire il disagio a scuola: aspetti relazionali nella professione docente- II LIVELLO |
tutti i docenti |
Area tematica: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale |
Pedagogia interculturale: pratiche, strategie e strumenti per l'integrazione degli studenti con cittadinanza non italiana |
tutti i docenti |
Area tematica: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale |
Progettare curricoli di cittadinanza- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale |
Progettare curricoli di cittadinanza- II GRADO |
docenti sc. secondaria II gado |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Le prove INVALSI come leva di miglioramento nella didattica degli apprendimenti- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Le prove INVALSI come leva di miglioramento nella didattica degli apprendimenti- II GRADO |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Valutare per competenze- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Valutare per competenze- II GRADO |
docenti sc. secondaria II grado |